Italiano

Attenzione!

Questa pagina contiene una sintesi delle informazioni sul Simposio disponibili sul sito. Per i dettagli si rimanda alle pagine in inglese, tenendo presente che:

  • sezione Overview: informazioni generali sul Simposio (e.g. organizzazione, programma scientifico, risultati).
  • sezione Join the 8ITGS: informazioni utili per chi desidera partecipare come Autore o uditore (circolari, scadenze, moduli da compilare, quote di partecipazione, modalità di pagamento, modalità di presentazione abstract e contributi scientifici).
  • sezione Living the 8ITGS: informazioni utili per programmare il viaggio e la permanenza durante il Simposio (e.g. sedi del simposio, viaggio e trasferimenti, sistemazione, accompagnatori, informazioni turistiche).

L’8° Simposio Internazionale dell’Uva da Tavola avrà luogo in Italia, in Puglia e Sicilia, dal 1° al 7 ottobre 2017.

L’Italia è il principale produttore europeo di uva da tavola e uno dei maggiori produttori ed esportatori mondiali, mentre la Puglia e la Sicilia rappresentano il 70% e il 25% della produzione nazionale.

Il simposio è il principale evento a livello internazionale dedicato all’industria dell’uva da tavola e presenterà i risultati più recenti per quanto riguarda la ricerca e la sperimentazione nella produzione dell’uva da tavola ad un audience tecnico-scientifico proveniente da tutto il mondo.

L’organizzazione scientifica è affidata alle Università di Foggia, Palermo e Torino. L’organizzazione operativa è curata anche da studiosi di altre istituzioni italiane e dalle società di consulenza tecnica Agriproject e Graper.

Il Comitato Scientifico Internazionale è costituito da studiosi ed esperti provenienti dall’Italia e dagli altri principali Paesi produttori di uva da tavola, come Cina, Iran, Turchia, Sud Africa, Australia, Cile, California, Brasile, Spagna.

Comitati (scientifico e organizzativo)

I principali temi trattati sono:

  • Production, Economics and Marketing
  • Environment, Biology and Physiology
  • Standard and Advanced Growing Techniques
  • Postharvest Technologies and Processing
  • Genetic Resources & Propagation Techniques
  • Pest and Disease Control.

La lingua ufficiale è l’Inglese, con traduzione simultanea in Italiano.


Programma (provvisorio)

Programma scientifico

Visite tecniche


Circolari

Scarica la prima circolare del Simposio.

Scarica la seconda circolare del Simposio (agg. 06/02/2017).


Scadenze

  • 30 novembre 2016: invio dei titoli delle presentazioni da parte dei partecipanti - posticipato al 31 dicembre 2016
  • 28 febbraio 2017:
    • invio degli abstract da parte dei partecipanti, con indicazione della tipologia di presentazione preferita (orale o poster)
    • prima scadenza per le iscrizioni (dopo tale data non si garantisce il passaggio aereo da Bari a Palermo)
  • 30 aprile 2017: comunicazione, da parte del Comitato Scientifico, dell'accettazione della presentazione e della relativa forma di presentazione (orale o poster)
  • inizio maggio 2017: pubblicazione del programma definitivo (comprese le visite tecniche e i tour pre- e post-congress)
  • 10 settembre 2017: data ultima per le iscrizioni.